-
Necropoli Paleocristiana Agrigento
Necropoli Paleocristiana Agrigento La Necropoli Paleocristiana Agrigento risale al III – V secolo d.C. I cadaveri venivano avvolti in un panno di lino e deposti dentro le tombe, infine chiusi con una lastra di pietra. Nei lati di questa necropoli si apre un corridoio che porta alle catacombe, ricche di camere funerarie (detta “Grotta Fragapane”) […]
-
Tempio O Selinunte Castelvetrano
Tempio O Selinunte Castelvetrano Il Tempio O di Selinunte si caratterizza per la vicinanza territoriale rispetto al Tempio A e per la presenza di tratti costitutivi speculari a esso. Durante il medioevo i due templi furono uniti dando vita così ad una fortezza. Il Tempio O, la cui datazione risalirebbe agli inizi del V secolo […]
-
Tempio M Selinunte Castelvetrano
Tempio M Selinunte Castelvetrano Varie sono le teorie sul Tempio M di Selinunte. La tesi maggiormente suggestiva è quella secondo cui esso sarebbe una fontana monumentale alimentata dalla sorgente Gazzera. L’edificio, che aveva forme doriche, si data alla metà del VI sec. a.C. principalmente per le terrecotte architettoniche rinvenutevi.
-
Tempio di Hera Selinunte Castelvetrano
Tempio di Hera Selinunte Castelvetrano Fra i templi di Selinunte quello di Hera è certamente il meglio custodito, anche grazie ai lavori di ricostruzione realizzati nel 1959. Il Tempio greco, edificato a metà del VI secolo a.C., presenta soluzioni ottiche tipicamente doriche quali un accentuato assottigliamento delle colonne e una particolare contrazione angolare.
-
Tempio di Febo Selinunte Castelvetrano
Tempio di Febo Selinunte Castelvetrano Tempio G Del Tempio G sono pervenuti a noi solo dei ruderi.Il dibattito sulle possibilità di ricostruire uno dei più importanti simboli dell’antichità classica è di strettissima attualità. Il Tempio di Febo si manifestava in tutto il suo splendore con le sue 8 colonne sulla facciata e 17 sui lati. […]
-
Tempio di Diana Cefalù
Tempio di Diana Cefalù Il Tempio di Diana presenta una struttura particolare definibile come megalitica. Datato IX sec. a.C, il Tempio ha avuto una funzione sacra connessa al culto locale dell’acqua, testimoniata oltremodo dalla costruzione di una chiesa in epoca bizantina, e anche una funzione difensiva legata alla posizione strategica del Tempio. La presenza di […]
-
Tempio di Atena Selinunte Castelvetrano
Tempio di Atena Selinunte Castelvetrano Tempio F Il tempio di Atena, oggi completamente distrutto, è datato intorno al 530 a.C. Vi è la possibilità che in realtà la costruzione, conosciuta anche con il nome di Tempio F, possa essere stata dedicata a Dionisio. Fra i templi della collina orientale è quello più maestoso. Le colonne […]
-
Tempio D Selinunte Castelvetrano
Tempio D Selinunte Castelvetrano Secondo quanto testimonia l’iscrizione dedicatoria, scoperta nelle vicinanze, il Tempio D, nell’area archeologica di Selinunte, si legherebbe alla figura di Atena. L’inconsueta ubicazione dell’altare, a contatto con il suo stereobate, fa pensare all’esistenza di un altro tempio in posizione sottostante rispetto a quello oggi visibile. Non si conosce il nome di […]
-
Tempio C Selinunte
Tempio C Selinunte Il Tempio C, fra i più antichi di Selinunte, è di ordine dorico e presenta sia colonne monolitiche che colonne a tamburi. Dedicato con molte probabilità al Dio Apollo, fra gli elementi significati del Tempio, edificato nel 580 a.C circa, si segnalano quindi le dieci metope(di cui solo tre sono sopravvissute integralmente) […]
-
Tempio A Selinunte Castelvetrano
Tempio A Selinunte Castelvetrano Il Tempio A di Selinunte fu realizzato intorno alla metà del V sec.a.C. . Quel che colpisce l’occhio del visitatore è l’armonia di tale costruzione che in rapporto agli altri templi di Selinunte più si avvicina alla perfezione. L’avanzato stato di corrosione non scalfisce la bellezza dei capitelli del Tempio A […]