-
Parco letterario Salvatore Quasimodo
Il Parco letterario Salvatore Quasimodo si trova a Roccalumera (luogo d’origine della famiglia Quasimodo). È stato fondato dai fratelli Carlo e Sergio Mastroeni, con i quali collabora stabilmente Alessandro Quasimodo, attore e regista, figlio del poeta. Il parco ha sede nella dismessa stazione ferroviaria a ricordo della professione di ferroviere del padre e del nonno […]
-
Palazzo Zacco Ragusa
Palazzo Zacco Palazzo Zacco Ragusa superiore Palazzo Zacco si trova a Ragusa superiore. La sua costruzione, avvenuta nella seconda metà del 700, è legata alla figura del barone Melfi. Con l’acquisto della famiglia Zacco, verso la fine dell’ottocento, l’edificio prenderà la sua odierna denominazione. Palazzo Zacco ha due prospetti con sei balconi. Il portale d’ingresso […]
-
Palazzo Trigona Cannicarao Noto
Palazzo Trigona Cannicarao Noto La costruzione di Palazzo Trigona Cannicarao a Noto si lega alla figura di Rosario Gagliardi, tuttavia a portare a compimento uno dei luoghi più suggestivi di Noto furono Vincenzo Sinatra e Paolo e Bernardo Labisi.Questo capolavoro del barocco ha ospitato negli anni la famiglia Trigona, Marchesi di Cannicarao, e presenta una […]
-
Palazzo Tommasi Rosso Tedeschi Modica
Palazzo Tommasi Rosso Tedeschi fu costruito nel tardo Settecento. Situato nel centro di Modica, specificatamente lungo il corso Umberto, è contraddistinto da una vasta serie di mensole a sostegno di sei dei suoi sette balconi e scolpite con mascheroni rappresentanti flautisti, delfini, sirene, putti e vecchioni.
-
Palazzo Senatorio Trapani
Palazzo Senatorio Trapani La costruzione di Palazzo Senatorio a Trapani è frutto della volontà del cavaliere gerosolimitano don Giacomo Cavarretta. Nel 1672, su progetto di Andrea Palma,fu edificata quindi un’opera la cui denominazione si identifica con il cognome dello stesso cavaliere.Il Palazzo è strutturato su tre ordini. Nell’ultimo vi sono le statue della Madonna di […]
-
Palazzo Schininà di Ragusa
Palazzo Schininà di Ragusa Palazzo Schininà di Ragusa è la più imponente costruzione tardo settecentesca del capoluogo ibleo. La sua realizzazione è legata alla figura del Marchese di Sant’Elia, nonché primo sindaco di Ragusa superiore, Mario Leggio Schininà. Il Palazzo una volta ereditato dai figli fu diviso in due. L’ala sud ancora oggi di proprietà […]
-
Palazzo San Domenico ex Convento dei Domenicani Modica
Palazzo San Domenico ex Convento dei Domenicani Modica Palazzo San Domenico, ex Convento dei Domenicani, a Modica oggi è la sede centrale del comune.Il Palazzo vanta la presenza di un chiostro, recentemente restaurato, che si cinge di archi a tutto sesto. Presso l’aula consiliare di Palazzo San Domenico troviamo una rappresentazione pittorica del Giuramento di […]