Alla scoperta di Siracusa con "SIRACUSA NEL MONDO"

Dichiarata nel 2005 Patrimonio dell’umanità Siracusa è considerata
insieme a Taormina la perla della costa ionica di Sicilia. Capoluogo di provincia con poco piu’ di 122.000 abitanti è di certo il centro urbano dell’isola piu’ noto al mondo in fatto di cultura , arte e storia.
Siracusa ha infatti una storia millenaria per la fondazione avvenuta nel 734 a.c.da parte dei Corinzi. E’ stata identificata come il primo prototipo di Polis greca in Sicilia raggiungendo immense proporzioni arrivando anche a sfidare la potente Atene e la gloriosa Roma.
E’ la città natale di Archimede, il piu’ grande scienziato di tutti i tempi. Oltre l’impronta ellenica, con in testa il Teatro Greco, tante sono le testimonianze storiche
con le successive dominazioni romane, arabe e bizantine.

Foto del Teatro Greco Ph  Graziella Ripa

Foto del Teatro Greco Ph Graziella Ripa

Il fascino e la magia del centro storico di Siracusa, sviluppato sull’isolotto di Ortigia, costituiscono poi il suggello di una citta’ che merita una maggiore vetrina internazionale. Obiettivo colto in piena da “Siracusa nel Mondo”, organizzazione nata nel giro di pochissimi mesi all’interno di Facebook.

Tramonto da via Pompeo Picherali

Tramonto da via Pompeo Picherali Ortigia Island

Gruppo web che in pochissimi mesi e’ esploso sulla rete con un vero e proprio boom all’insegna della siracusanita’.
Gia’ in passato varie forme di aggregazione siracusana hanno avuto il social network piu’ famoso al mondo come base di partenza.
Diversi i gruppi sorti a Siracusa: molti a sfondo politico; alcuni piu’ di natura culturale; altri piu’ disimpegnati.
Mai come questa volta un gruppo siracusano e’ pero’ riuscito ad aggregare oltre 25000 membri molti dei quali, almeno 6000 , forestieri e d’ogni parte del mondo.

facebook-logo_1
IL GRUPPO FACEBOOK SIRACUSA NEL MONDO
https://www.facebook.com/groups/896064163819052/?fref=ts
Su questa piattaforma web poi sviluppatasi con la pagina facebook di riferimento
LA PAGINA FACEBOOK SIRACUSA NEL MONDO
https://www.facebook.com/Siracusa-nel-Mondo-461503694047600/?ref=ts&fref=ts
ha preso corpo qualcosa di innovativo che esula da questioni politiche e urbanistiche.
“Siracusa nel Mondo” nasce sul web quasi per gioco ed in risposta ad un commento da parte di chi propina come al solito incapacità di alcuni cittadini nell’amare e valorizzare la propria terra.
Come si puo’ dedurre dal nome il significato e’ molto chiaro. In che maniera Siracusa viene percepita nel mondo, come la si può proporre ,esaltandone virtù e bellezza. Attirando in questo modo le attenzioni di quanti piu’ turisti possibile.
Il turismo e’ l’unica vera strada da intraprendere per il futuro economico di questa terra. A supporto di altri settori socio-economici della citta’.
Inizialmente sono stati aggiunti e invitati diversi utenti al Gruppo Facebook. Di riflesso e’ stato esteso agli stessi componenti del blog l’invito ad includere piu’ amici possibili siracusani e non solo. Da quel momento ha avuto inizio una catena
incessante . Un vero e proprio tam tam .
Nelle condizioni dell’adesione al gruppo e’ stata posto come punto fondamentale l’assoluto divieto di tematiche politiche . Solo e unicamente l’esaltazione di Siracusa con documenti fotografici ,video,storico-culturali.
Si e’ innescato un effetto domino attraverso la continua pubblicazione di immagini fotografiche da parte dei tanti utenti . Una vera e propria mostra fotografica in grado di attirare l’attenzione di tantissimi siracusani,molti ormai residenti altrove e sempre legati alla propria terra. E di tantissimi forestieri che iniziano a mostrare il desiderio di recarsi a Siracusa.
Questo fenomeno sta’ dimostrando come l’amore smisurato dei siracusani verso la città può trasformarsi nella capacita’ di essere imprenditori del nostro stesso futuro economico . Senza dover aspettare che siano altre organizzazioni a farlo.
Questa esperienza porta alla nascita del sito internet www.siracusanelmondo.com

Museo del Papiro Siracusa

Museo del Papiro Siracusa
Esposizione museale di moltissimi papiri e officina per la salvaguardia e lo studio della pianta.
Il Museo del Papiro, creato e gestito dall’Istituto Internazionale del Papiro fondato da Corrado Basile e Anna Di Natale nel 1987, possiede la collezione di papiri più ricca dell’Italia meridionale (circa 350 papiri), costituita, oltre che da papiri siracusani del XIX e XX secolo, da papiri di varie epoche (papiri faraonici del XV sec. a.C., demotici, greci, copti e arabi), molti dei quali inediti e che sono in corso di studio da parte di un gruppo internazionale di papirologi.

Teatro dei pupi Siciliani Siracusa

IL TEATRO DEI PUPI SIRACUSA

Il teatro dei pupi nato in via della Giudecca a pochi passi da piazza del Duomo è un altro prezioso tassello del mosaico urbano aretuseo, un altro luogo dell’arte e della cultura che arricchisce la città e invita il visitatore attento a conoscere uno dei tanti aspetti culturali che l’isola di Ortigia offre. Negli anni ha saputo ritagliarsi un suo spazio, divenendo luogo di incontro e di scambi culturali.
La cittadinanza e gli ospiti in visita nella nostra città avranno la possibilità di scoprire nel labirinto ortigiano il piccolo teatro che ancora oggi fa rivivere i fasti di una forma teatrale antica e allo stesso tempo contemporanea: l’Opra dei pupi. Restaurato secondo la tradizione, Il piccolo teatro si presenta agli occhi dei visitatori grazioso e confortevole. Le comode panche dotate di cuscini e i drappi rossi delle quinte della sala evocano tempi lontani, di quando i teatri erano affollati di gente pronta ad acclamare i paladini.
Da diversi anni il teatro organizza una stagione teatrale di spettacoli tradizionali oltre a spettacoli fuori programma per operatori turistici e singoli gruppi. Oggi come allora i pupi attendono i loro spettatori dietro le quinte, armati di spade e corazze lucenti per meravigliare gl’occhi degli astanti.